Email: info@aselettromeccanica.it, Tel.: +39.0872.715 431

ElettroutensiliStore.it by AS Elettromeccanica

  • HOME
  • PRODOTTI IN SALDO
  • BLOG
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
mercoledì, 27 Settembre 2017 / Published in Gruppi Pompanti

Il motocompressore, l’ideale per la raccolta delle olive.

Ci sono ancora immagini che legano molti di noi al ritmo naturale delle stagioni. Tra ottobre e fine dicembre rastrelli, pertiche, pettini e teli rievocano una tradizione consolidata. La raccolta delle olive è ancora oggi un’ attività economica vitale per il settore agricolo del nostro paese. Un’attività delicata, messa a dura prova dai capricci stagionali. Sensibile al mutare del tempo, ma soprattutto dei tempi.

 

Addio scala, forse a mai più.

Raccolta olive tradizionale

Non è questione di olio di gomito. Oltre alla fatica, la scala è pericolosa. Si stima che in passato dipendenti di compagnie elettriche tenessero corsi per non rischiare di rompersi il collo. Ragionando in termini pratici, la vecchia scala è il punto di partenza. Pur imitando metodi di raccolta classici quali bacchiatura, pettinatura e raccattatura, grazie alla raccolta meccanica si velocizzano tempi e si riducono sforzi.

Già, ora ci sono scuotitori e abbacchiatori.

Abbacchiatore

Spesso gli utenti sono divisi, indecisi su cosa scegliere perché diverse sono le esigenze: numero di piante, posizione del terreno, natura del suolo e allineamento degli alberi. Opinione di molti è che gli scuotitori siano ottimi in caso di scarsa manodopera e per velocizzare i tempi. Altri invece insistono sulla capacità degli abbacchiatori di far cadere anche le olive piccole e tenaci, non ancora mature.

A vantaggio della pulizia della pianta, che non richiede così ulteriori passaggi. Considerando pregi e difetti, opteremmo per un kit completo dotato di motocompressore e abbacchiatori inclusi. Il compressore si rivela una scelta felice perché può essere utilizzato per la potatura oltre che per la raccolta.

Scelta felice, ma anche facile vista l’offerta.

Il mercato oggi ci offre un’ampia gamma di motocompressori a scoppio, con motore a benzina o diesel. Occorre ribadire che si tratta comunque di una scelta ideale, se consideriamo che questi strumenti a pneumatico non dipendono da un trattore per l’alimentazione e quindi non interrompono i ritmi di lavoro. L’aria compressa si incanala in tubi di poliuretano di varie dimensioni – 50 o 100 mt. Variabile la capienza stessa del serbatoio, con la produzione d’aria che può variare dai 250 lt/min ai 900 lt/min. La produzione d’aria consente di collegare anche più abbacchiatori. Inoltre, se il mezzo ha un telaio robusto con gancio di traino sul retro, il trattore sarà in grado di trasportare contemporaneamente il carro intercettatore e lo stesso compressore.

Per un buon motocompressore, ci vuole un ottimo gruppo pompante.

Gruppo Pompante Abac B5900 Con Filtro E Volano Gruppo Pompante Abac B6000 Con Collettore Filtro Silenziato 04 Gruppo Pompante Abac B7000 Con Collettore Filtro Silenziato 04

La possibilità di disporre di ricambi efficienti resta la priorità. In vendita, ci sono gruppi pompanti per compressori bistadio potenti, silenziosi, adatti a compiti gravosi. Il basso consumo di energia, tutti i vantaggi del caso. In altre parole, l’efficienza fa rima con durata, assicurata in questo caso anche dal raffreddamento intermedio tra le due fasi di compressione. Si tratta – importante ricordarlo –di un raffreddamento forzato e mirato. Convogliato sulle parti più calde

In ogni caso la qualità parte dall’alto

Lo stesso dicasi per gruppi pompanti monostadio. Lo dimostra la presenza di cilindri e testate in alluminio pressofuso con alettature ampie che facilitano il raffreddamento. Così come non trascurabili risultano le valvole in acciaio inox che agevolano un rendimento costante. Anche in presenza della qualità, valgono le stesse regole. Nei gruppi lubrificati il motore va lubrificato a dovere acquistando un olio specifico. Inviterei il potenziale acquirente a soffermarsi sulle dimensioni dei carter dell’olio, in quanto un carter sovradimensionato garantisce una migliore lubrificazione. E’ vero che la qualità parte dall’alto. Ma è altrettanto vero che continua, se consideriamo la possibilità di reperire a costi ragionevoli gruppi robusti, leggeri, compatti a basso consumo. Con un motore non esposto a pericolosi eccessi di temperatura, grazie alla protezione termica di cui è dotato un motore monofase.

Quindi i benefici sul trattore ci sono.

I compressori monostadio e bistadio oggi sono potenti – e ricordiamolo, ben ammortizzati – azionati da motori a scoppio dotati di avviamento elettrico che non impegnano il motore del trattore. Limitandone l’usura, si riduce anche il relativo consumo di carburante. Potenza ed efficienza si sposano bene e alimentano più attrezzi contemporaneamente. Ovviamente è importante che il motocompressore sia montato a dovere, perché conservi le sue caratteristiche.

Dunque Facili da usare. Sempre e ovunque.

compressore-fiac-agri-90-670

In parte è vero, ma il nostro è un paese morfologicamente complesso. Quindi i terreni pianeggianti sono rari in ¾ del territorio nazionale. In zone difficili, se non addirittura impervie, sarebbe opportuno preferire motocompressori trazionati a un normale motocompressore a spinta. Due sono le peculiarità che consentono a questi ultimi di adattarsi perfettamente a situazioni meno agevoli. La trazione, che aiuta nello spostamento in salita. La presenza di freni a disco, che limita i rischi in discesa.

Dopo l’acquisto e l’utilizzo, resta però la manutenzione.

La manutenzione è più facile se c’è qualità. E’ capitato che alcuni compressori fossero rappezzati con serbatoi di capienza e dimensioni non adatte. L’aria surriscaldata dalla compressione non è riuscita a raffreddarsi, determinando la formazione di numerose goccioline d’acqua a scapito delle attrezzature. Ci sono oli lubrificanti con effetto antigelo e anticondensa, studiati per contrastare l’usura di componenti in gomma o plastica, come forbici, rastrelli e troncarami.

Effettivamente, non basta avere motori robusti, se poi gli accessori non sono altrettanto sofisticati. Oggi il mercato ce li propone potenti, ma anche agevoli e leggeri.

La tecnologia non è nemica, ma è al servizio dell’agricoltura. Soltanto rinnovandosi, la tradizione può andare avanti. Alla prossima.

[ps_product_list id_product=117,115,116,220,254,221]
  • Tweet
Tagged under: compressore raccolta olive, macchine raccolta olivo, macchine raccolta ulivo, motocompressore raccolta olive, olio gruppo pompante, ricambi gruppi pompanti

What you can read next

Compressori al top, guida ai ricambi migliori
Compressori al top, guida ai ricambi migliori
Ricambi e Centro Assistenza ABAC, FIAC a Chieti
Ricambi e Centro Assistenza ABAC, FIAC a Chieti
Nuovi Prodotti, Gruppi Pompanti per Compressori per industria ed agricoltura
Nuovi Prodotti, Gruppi Pompanti per Compressori per industria ed agricoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Italiano
  • English

ARTICOLI RECENTI

  • sistema di accumulo dell'acqua

    Scarsità d’Acqua: Un Problema in Crescita in Italia

    0 comments
  • La festa del papà e un consiglio per il regalo.

    0 comments
  • Milwaukee HJ ladies: ecco la giacca termica per signore

    0 comments
  • I migliori oli e lubrificanti per compressori ABAC e FIAC

    I migliori oli e lubrificanti per compressori

    0 comments
  • Dopo le bombe d'acqua, attacca e asciuga con Plug and Drain

    Dopo le bombe d’acqua, attacca e asciuga con Plug and Drain

    0 comments

CATEGORIE

  • Elettropompe
  • Elettroutensili
  • Gruppi Pompanti

PRODOTTI

  • Prodotti in Saldo
  • Nuovi prodotti
  • I più venduti
  • Brand & Partner

SUPPORTO ED INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • Restituzioni
  • Condizioni generali di vendita
  • Scrivici
  • Valutazioni garantite

CONTATTI

ElettroutensiliStore.it by AS ELETTROMECCANICA di Alessandro Sgrignoli
Via Fossacesia 48, 66034 Lanciano (CH)
P. IVA: 02239910694 C.F.: SGRLSN79C25E435H REA: CH-163239

GPS: 42.22857, 14.396649

Email: info@aselettromeccanica.it

Tel:+39.0872.715.431

  • GET SOCIAL
ElettroutensiliStore.it by AS Elettromeccanica

Site Map | Condizioni d’Uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Spedizioni | Pagamenti
Copyright © 2015 ElettroutensiliStore.it All Rights Reserved | Credits

TOP